Descrizione
Si rende note che nei giorni di domenica 8 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e di lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7.00 alle 15.00 gli elettori saranno chiamati a votare per n. 5 Referendum, di seguito riassunti:
4 Referendum sul Lavoro:
- Referendum denominato “Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi” - ABROGAZIONE
- Referendum denominato “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità” - ABROGAZIONE PARZIALE
- Referendum denominato “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”
- Referendum denominato “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici” - ABROGAZIONE
1 Referendum sulla cittadinanza italiana:
- Referendum denominato “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”
Di seguito in questa pagina verranno pubblicate tutte le informazioni, gli avvisi e i modelli riguardanti i Referendum
- Esercizio del diritto di voto per elettori fuori sede
In occasione delle consultazioni referendarie relative all'anno 2025, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto.
Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato.
La domanda può essere presentata al Comune entro domenica 4 maggio (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione):
direttamente presso la sede dell'Ufficio anagrafe Piazza Alpini, 13
via mail/Pec all'indirizzo: protocollo@pec.comune.gianico.bs.it
Andranno allegati : la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, la copia della tessera elettorale personale e la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede. E' preferibile inserire un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio (il venticinquesimo giorno antecedente la medesima data).
Esercizio dell'opzione voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero entro il 7 maggio 2025
L'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero deve pervenire direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.
La dichiarazione di opzione può essere inviata, unitamente alla copia di documento d’identità valido, secondo le seguenti modalità:
via e-mail all’indirizzo: uff.servizidemografici@comune.gianico.bs.it
via PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.gianico.bs.it
a mezzo posta al Comune di Gianico - Piazza Alpini n. 13
recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato all’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico.